Sirnena pita (pane alla feta) - Сирнена пита
E' il tipico pane di Domenica Grassa, prima della Quaresima Ortodossa - sfoglie di pasta lievitata arrotolate con un pò di feta e dopo la cottura - ammorbidite con miele liquido - una bontà!
In realtà è un pane di pasta arricchita di uova e poi cotto con la tipica farcia di uova e latte, ottimo anche nella variante solo salata.
600 gr. farina
3 uova
250 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
10 gr. lievito di birra fresco
per la farcia
500 gr. feta (o quartirolo)
100 gr. burro morbidissimo (quasi fuso)
3 uova
200 ml latte
2 cucchiai di zucchero
per finire
una noce di burro
miele
teglia di 30 cm di diametro
Impastate gli ingredienti per la pasta e lasciate lievitare solo 40 minuti (anche se usate la macchina del pane) . Non deve lievitare come per il pane, perchè la pasta poi va stesa con il matarello.
Dividete in 5 e formate dei panetti, lasciate riposare 5-10 minuti, giusto il tempo che la pasta si rilassi.
Stendete ogni panetto con il matarello a una sfoglia di circa 25 cm di diametro.
Spennellate con il burro e cospargete con del formaggio sbriciolato.
Arrotolate senza stringere troppo (per dare modo alla pasta di lievitare ancora in seguito), poi attorcigliate i filoncini come se fossero una corda (girando i lati nella direzione opposta).
Ponete nel centro di una teglia imburrata e arrotolate in mò di lumaca. Quando disponete i filoncini non stringete troppo per lasciare spazio per la lievitazione.
Intanto accendete il forno a 180°C. Sbattete leggermente le uova, aggiungete il latte zuccherato e versate il composto così ottenuto sul pane lievitato.
Infornate subito e fate cuocere per 30 minuti circa.
Appena sfornato, lucidate con una noce di burro, coprite con un canovaccio e lasciate riposare 10-15 minuti.
Togliete il canovaccio e spalmate con qualche cucchiaiata di miele che si scioglierà dal calore.
Siccome la mia teglia era di 28 cm, ho fatto anche una lumachina piccola - buonissima anche quella.